IL MODULO "GIOCHI DI RUOLO" DEL CORSO DI SCRITTURA MULTIMEDIALE

Durante il mese di Maggio è stato inaugurato il modulo "Giochi di Ruolo" le cui lezioni, tenute da Daniele Fusetto e Valerio Meucci.
Di: Francesca De Berardis   |   
10 Giugno 2022

Durante il mese di Maggio è stato inaugurato un nuovo modulo del corso di Scrittura Multimediale, le cui lezioni, tenute da Daniele Fusetto e Valerio Meucci, si concentreranno sul tema dei Giochi di Ruolo.

Iniziato il 5 Maggio, il modulo è stato inaugurato da Daniele Fusetto, corporate storyteller presso Storyholders , game designer di giochi di ruolo da tavolo e esperto di gamification. Fondatore del blog “Storie di Ruolo” Daniele è anche autore di titoli quali “Le Notti di Nibiru”, (Acchiappasogni/Red Glove), distribuito da Raven Distribution e ora giunto alla quarta espansione, 

In qualità di corporate storyteller ha collaborato a progetti di aziende quali Intesa San Paolo ed Enel e, dal prossimo anno accademico sarà il direttore del corso di Narrative Design di AIV.

Per il corso di Scrittura Multimediale, Daniele ha già condotto alcune lezioni del modulo “Videogiochi” concentrandosi sulla creazione di plot per videogame e a come adattare alla narrazione videoludica le competenze di sceneggiatura per il cinema e per la tv.

Uscendo invece dal campo inerente direttamente ai principi della narrazione è stato sempre lui ad inaugurare il modulo dedicato ai Giochi di Ruolo.Il ciclo di lezioni appena concluso,  si è aperto proprio parlando della storia e delle basi del gioco di ruolo fino ad arrivare ad una panoramica sulle culture legate a questo ambito ludico come ad esempio la cultura old school o sistemica, insomma a tutti quei diversi insiemi di norme, stili, convenzioni che contraddistinguono le diverse “correnti di pensiero” di questo mondo.

Dalle prossime settimane la palla passerà invece a Valerio Meucci, docente di materie letterarie alle superiori, collezionista, studioso di regolamenti e inguaribile giocatore di ruolo da svariate decadi, appassionato di intrecci e scambi tra storytelling e mondi ludici, già docente lo scorso anno per AIV di connubi tra sistemi di gioco e narrazione. 

Le lezioni di Valerio si dedicheranno ad approfondire aspetti come i regolamenti e i loro momenti caratteristici (come la crescita del personaggio o la stessa narrazione), come le diverse culture di cui ha parlato Daniele Fusetto nella prima parte del corso si concretizzano fino ad un focus dedicato a Dungeons and Dragons. E proprio parlando di esempi pratici e case study, si arriverà al termine del modulo, momento in cui i nostri studenti avranno modo di gettare le basi per un progetto da implementare nel corso dei prossimi anni.

Insomma un programma decisamente fitto non solo di spunti ma anche di impegni. 

La fine dell’anno accademico è un traguardo importante per questo primo anno del Corso di Scrittura Multimediale, un’assoluta novità di AIV che ha arricchito l’offerta formativa di personaggi, ospiti e temi che definire stimolanti sarebbe un pallido eufemismo. 

Ma prima di tirare le somme ci aspettano ancora i progetti degli studenti di questo primo anno e ancora qualche ospite di cui non vediamo l’ora di parlarvi.

Al prossimo episodio!

AUTORE: Francesca De Berardis
Pubblicato il 10 Giugno 2022
Open Day
15 marzo 2025
PARTECIPA
Lezioni Aperte
marzo - aprile
iscriviti
Ti potrebbe interessare anche...

GAMER PROMO

Kit Nacon
+ INTRO AD UE

 
Iscriviti in modalità Campus Pass e Smart Pass entro il 15 Aprile e avrai accesso alla GAMER PROMO.*
SCOPRILA ORA
* Dedicata ai nuovi studenti.
cross-circle
× Scrivici