Freelance Narrative & Game Designer e docente dal 2019 di Cenni di Narrative nel corso di Gam Design ad AIV Milano, è specializzato in worldbuilding e storytelling interattivo, con esperienza in giochi di ruolo e gamification.
Dal 2020 collabora con aziende e studi di settore a livello nazionale e internazionale come corporate storyteller e brand advisor, parallelamente a consulenze sull sviluppo narrativo per videogiochi.
Il corso di Narrative Design ti prepara a creare esperienze narrative che trasformano i videogiochi in storie indimenticabili.
Grazie alla formazione su tecniche di storytelling, sviluppo di personaggi e scrittura interattiva, potrai ambire a ruoli chiave nel mondo del game development, ma anche in altri ambiti creativi come cinema, televisione e media digitali.
Inoltre, la presenza di docenti internazionali e l'utlizzo della lingua inglese nella totalità delle lezioni e delle attività extra scolastiche ti permetterà di potenziare la tua possibilità di assunzione all'estero, oltre che migliorare la tua scrittura in lingua.
Sarai così pronto per lavorare in team multidisciplinari, collaborando con game designer, artisti e programmatori per creare esperienze che uniscono gioco e narrazione in modo innovativo.
Narrative Designer
Game Writer
Narrative World Builder
Technical Narrative Writer
Community Manager
Game Marketer
Game Corporate Storyteller
Impara a progettare trame avvincenti e dialoghi dinamici che si integrano perfettamente con il gameplay, creando esperienze narrative memorabili.
Approfondisci la narrazione non lineare, la costruzione di mondi e lo sviluppo di personaggi, utilizzando strumenti e metodologie innovative.
Ogni anno culmina in un progetto pratico: dal design di un gioco tabletop alla pubblicazione di un titolo sugli store digitali, simulando le dinamiche di uno studio professionale e fornendoti materiale per il tuo portfolio.
Acquisisci competenze pratiche e strategiche per ruoli chiave nella game industry, nel cinema, nella TV e nel corporate storytelling, trasformando narrazioni in esperienze coinvolgenti.
Il Narrative Design è una disciplina giovane, che fa dell’innovazione e della fusione tra arte umanistica e scienza il suo fulcro: non solo scrittura creativa, ma anche produzione tecnica e strategica focalizzata su narrazioni non-lineari.
Come supporto allo sviluppo di prodotti ludici, un narrative designer deve sapersi destreggiare tra numerose competenze. Deve inoltre saper dialogare con diverse professionalità, sfruttando soft skill e profonda conoscenza del settore, per gestire la strategia e produzione di contenuti narrativi.
Dialoghi, cinematiche, backstory di personaggi e luoghi, world building, branching narrativo sono solo alcuni degli ambiti su cui il narrative design si focalizza.
Il narrative designer deve però anche essere un diplomatico ed oratore, conoscitore della comunicazione di marketing, di tecniche di pitching e presentazione di idee – il suo scopo è assicurarsi che ciò che si vuole comunicare arrivi forte, chiaro e coerente ai giocatori.
Nel corso online di Narrative Design avrai l’opportunità di affinare le tue doti comunicative verso il team e i giocatori grazie alla realizzazione di numerosi progetti pratici (le cosiddette Milestones) e l’insegnamento di docenti esperti del settore. Potrai sperimentare in prima persona tutti i passaggi dell’intero processo di sviluppo narrativo di un gioco, simulando le dinamiche della game industry per formare così una figura professionale pronta a lavorare in qualsiasi team di produzione reale.
I posti sono limitati: entra nel mondo del narrative design e fai il primo passo verso la tua carriera nei videogiochi.
L'iscrizione al corso di Narrative Design è possibile solo dopo il Colloquio di Orientamento. Non l'hai ancora fatto?
Durante il primo anno gli studenti apprendono le basi della narrazione e del game design.
Il corso parte da zero e si focalizza sia sull’analisi di titoli ludici che sulla creazione di nuovi concept di gioco.
A supporto di queste attività saranno anche i moduli di Worldbuilding, Writing e Character Design, che approfondiranno le numerose tecniche e metodologie di scrittura fiction e nonfiction.
Un’introduzione al corso, ai suoi obiettivi e alle competenze che gli studenti svilupperanno durante il primo anno.
Si inizierà con il Concept Development e le basi della narrazione (Story Beat, Conflitto, Tema e Premessa, eccetera) per poi passare a concetti avanzati: Player Fantasy & Story Stack, Drama & Embodiment e tanto altro.
Tutte le principali plot structure e i Framework Narrativi più diffusi nel mondo del videogame, e non solo. Particolare focus sarà dedicato al tema della Heroic Journey e della Struttura a 3 Atti.
Partendo dalle basi della scrittura cinematografica, si approccerà lo script videoludico, la struttura della scena con i modelli di Ingermanson e Dwight Swan e le prime strutture di Lore Writing.
Esploreremo i principali framework ludici che coinvolgono la narrativa, parleremo di data analysis per il videogame, capiremo come realizzare pitch vincenti e come analizzare la narrativa di un gioco.
Tramite l’utilizzo di Twine e Ink/InkWriter, si approccerà l’ambito della interactive fiction realizzando i primi dialoghi interattivi .
Dall’analisi di personaggi di videogiochi, libri e da progetti multimediali, gli studenti poi si approcciano al loro design; definendoli nei tratti, le voci, i ruoli all’interno del loro cast, questo topic insegna a modellare personaggi indimenticabili, allineati con il loro prodotto.
Scopriremo la storia del worldbuilding ludico, i principali approcci allo sviluppo di mondi narrativi, i tipi di mondi e le tecniche di Scaling e Scoping.
Come si crea un mondo? Partendo dalla mitologia e cosmologia, impareremo le principali tecniche di sviluppo di mondi tramite design principles e world systems design.
Approcceremo l’ambito del lore writing, imparando la differenza tra una lore strategy e una lore vera e propri. Approfondiremo anche la scrittura di micro-contenuti narrativi nell’ottica di un progetto più grande.
Parleremo delle culture del gioco di ruolo da tavolo, ed esploreremo le principali metodologie di sviluppo di giochi quali Dungeons & Dragons, Blades in the Dark, e tanti altri.
Esploreremo il concetto di Agency nei giochi e nel giocare, analizzandone i principi, le sfide, e le manifestazioni nei vari generi ludici. Cercheremo di capire come l'Agency attraversa la differenza tra giocatori e personaggi, e analizzeremo la peculiare intersezione con il coinvolgimento e la sicurezza emotiva quando si progettano giochi su tematiche delicate.
Approfondiremo le strutture narrative e gli argomenti delle lezioni del primo anno attraverso delle esercitazioni dedicate in lingua inglese. Nel modulo affronteremo non solo strategie per potenziare la qualità dei contenuti, ma anche tecniche di brainstorming e gestione del tempo, che contribuiranno al consolidamento della resa in lingua inglese.
Impara a strutturare e scrivere documentazione di game design chiara ed efficace. Comprendi quali strumenti utilizzare nelle diverse fasi di sviluppo e come comunicare le idee in modo efficiente.
Studia documenti essenziali come l'High Vision, il One Pager, il Compendium e altri documenti fondamentali per il design.
Si partirà da un panoramica generale del software esplorando le basi tecniche, per poi approfondire gli strumenti avanzati di creazione di moduli prototipali, con una particolare ottica alla preparazione di un prototipo testabile.
Quali sono le caratteristiche del mercato in cui stiamo operando? Come sono fatti i nostri consumatori? Tutte le nozioni fondamentali di analisi del mercato, per imparare a conoscere al meglio il nostro ambito di azione, con particolare attenzione sul consumatore e i suoi bisogni.
Contro chi stiamo giocando? Le principali metodologie di analisi dei competitors, per saper riconoscere e valutare gli altri attori del nostro mercato, focalizzandosi sui concetti fondamentali di posizionamento e differenziazione.
Cosa è un brand? Come crearlo, gestirlo e farlo crescere? Un percorso strutturato a partire dalla sua creazione fino all’equity, per andare oltre il semplice logo e capire quale sia il vero potenziale di un marchio.
"Come si crea un prodotto? Come gestire un portfolio? Una ricerca sulle dimensioni del prodotto, sulle basi dello sviluppo e sull’analisi del portfolio, per capire
come gestire al meglio la nostra offerta e imparare a diffonderla capillarmente."
Dopo una panoramica completa sull'industria del giocattolo, ci occuperemo delle tecniche di scrittura orientate al design di giocattoli e alla creazione di narrativa implicita, in grado di raccontare mondi immaginari attraverso elementi visivi, materiali e interattivi. Focus sull'integrazione tra storytelling e design per stimolare l'immaginazione del pubblico e arricchire l'esperienza ludica.
Un workshop pratico dedicato alla creazione di un World Building per un gioco collezionabile, sviluppato a partire da un brief specifico. Focus sull’applicazione della narrativa implicita, con particolare attenzione alle sfide e alle opportunità offerte dal racconto invisibile, per progettare mondi che emergano attraverso il design e l’interazione.
Approfondimento sulle strategie di New Business Development applicate al settore del giocattolo, con focus sui processi creativi e sulle dinamiche inventive. Saranno esplorati metodi per generare idee innovative, identificare opportunità di mercato e trasformare concept originali in prodotti di successo.
Introduzione alle principali teorie e strumenti del Project Management Office (PMO), con focus sulle metodologie di gestione dei progetti. Approfondimento su applicazioni pratiche per pianificazione, monitoraggio e coordinamento efficace nel contesto del design e sviluppo del giocattolo.
Panoramica sui principi fondamentali di pianificazione, controllo e gestione del budget nel processo di sviluppo prodotto. Focus su strumenti e metodi di Business Control applicati all’industria del giocattolo, per garantire sostenibilità economica e ottimizzazione delle risorse.
Produzione di un Gioco da Tavolo con playtest in digitale (Tabletop Simulator) e possibile realizzazione fisica
Durante il secondo anno gli studenti approfondiranno le diverse sfaccettature del narrative design partendo da prodotti open-source dedicati (Twine, Inky/InkleWriter, Yarn Spinner) e aprendosi poi ai game engine più diffusi (Unity e Unreal). A tutto ciò si affianca l’esplorazione delle pipeline e metodologie di sviluppo ludico, e lo studio di tecniche di worldbuilding e writing avanzato.
Un’introduzione al corso, ai suoi obiettivi e alle competenze che gli studenti svilupperanno durante il secondo anno.
Grande focus dell’inizio del secondo anno sarà il Transformational Arc di Dara Marks e i vari strumenti a disposizione di un narratore per strutture lineari.
Tramite l’esperienza di una vera e propria Writer’s Room, approcceremo le tecniche di whiteboarding, l’uso di script in videogame e l’impatto delle nuove teorie del dialogo sui media.
Grande focus del secondo anno saranno il Quest Development e la scrittura di progetti branch e open world. Impareremo l’importanza di un buon Exposition Spectrum e della capacità di lavorare a budget.
I Narrative Designer scrivono anche altre forme di narrazione. Lezioni specifiche dedicate a short fiction e long novel faranno da ponte tra lore e nuove forme di letterarietà come i LitRPG, un grande trend USA del 2024.
Fondamentale parte del worlbuilding è la realizzazione di una foundation solida di un progetto. Esploreremo le principali tecniche per portare la propria vision a realizzazione.
Uno dei tre argomenti cardine del terzo anno, l’information flow design è un gruppo di tecniche che ibrida razionalità e creatività, portando un narratore all’analisi tecnica di qualsiasi distribuzione di contenuti narrativi in un gioco.
Continuando il discorso del primo anno sulla world creation, ci concentreremo sul metaplot di un viodegame, sull’intreccio storia-mondo e sullo sviluppo dei biomi o aree tematiche di un prodotto ludico.
Non può mancare un modulo specifico per gli aspetti narrativi del Quest Design e dell’Open World Design che presentano regole e criticità specifiche, nonché una necessaria conoscenza di software dedicati.
Un approccio pratico e graduale per imparare come valutare e scrivere narrativa branching. Il topic fonde writing avanzato, character e narrative design per creare scelte distinte e ricche di significato per il giocatore.
Questo topic approfondisce l’arte della narrativa breve, poi quelle esperienze videoludiche e interattive che ne condividono importanti elementi come la brevità e l’impatto. Gli studenti hanno la possibilità, in questo contesto, di sperimentare e affinare la loro scrittura, tanto quanto le skill di narrative design.
"Impara i fondamenti della produzione videoludica, dalle pipeline standard del settore all'ottimizzazione dei flussi di lavoro.
Studia le metodologie Agile, concentrandoti sul framework Scrum, il tracciamento della Velocità, gli Sprint e l'uso di strumenti popolari per migliorare l'efficienza del team."
Esplora i principi psicologici alla base della motivazione umana e del processo decisionale, imparando a guidare sottilmente il comportamento dei giocatori attraverso bias cognitivi, meccaniche persuasive e trigger psicologici.
Comprendi e pratica diverse tecniche di manipolazione per creare esperienze coinvolgenti e accattivanti.
Una sfida di design. Un mese per realizzare un progetto narrativo e ludico… riuscirai a farcela?
Divisi in team, i Narrative Designer si uniranno a studenti di tutti gli altri corsi per realizzare la demo di un videogame vero e proprio!
Il terzo anno è dedicato allo sviluppo di sistemi ludo-narrativi integrati e su sistemi avanzati di open worldbuilding. Gli studenti potranno anche finalizzare il loro portfolio e lavorare attivamente sulle metodologie migliori per trovare lavoro nella game industry. La parte pratica del corso approfondirà lo sviluppo narrativo in engine, con particolare attenzione a software importanti per il narrative design.
Un’introduzione al corso, ai suoi obiettivi e alle competenze che gli studenti svilupperanno durante il terzo anno.
In lezioni dedicate con approfondimenti storici e tecnici, tratteremo le principali metodologie di scrittura dei generi cardine di qualsiasi narrazione: Fantasy, Sci-Fi & Cyberpunk, Horror, Coming-of-Age, Historical Fiction e Comedy
Si approfondiranno le costruzioni di personaggi sia per videogame che per IP e Brand. Ci focalizzeremo sulle Character-Driven Narratives e il design dei Villain, attraverso lo studio degli Archetipi del Personaggio.
Oltre il branching narrativo, esploreremo il mondo della narrativa probabilistica e combinatoria, della modularità e della proceduralità. Approcceremo anche argomenti pionieristici come i Narrative Patterns e il Rational Narrative Design.
Giochi Mobile e Online Games hanno rivoluzionato il modo di intendere la narrazione. Rivedremo tutte le tecniche narrative dei precedenti anni in nuova ottica, e esploreremo anche il Brand and Corporate Storytelling per narrazioni transmediali e adattamenti IP.
Concluderemo il grande modulo di world creation con la realizzazione di sistemi di Lore Management, l’uso di teorie di cosmologia e geografia nello sviluppo di mondi e il grande apporto del Narrative UX/UI alla creazione di mondi narrativi.
Un modulo dedicato alla scrittura di contenuti narrativi per mondi virtuali, inclusa la creazione di linguaggi (Conlang) e l’uso della poesia in videogame lore.
Sfruttare il linguaggio di programmazione visuale Blueprint di Unreal Engine gestire eventi e meccaniche di gioco.
Approfondire l'uso degli strumenti di localizzazione integrati in Unreal Engine e apprendere come importare dialoghi e testi da software esterni per garantire una traduzione e un adattamento efficaci.
Utilizzare strumenti e metodologie avanzate per collaborare in modo efficiente su progetti di grande scala, assicurando una gestione del team e dei file ottimale.
Questo modulo esplora i principi fondamentali del level design, analizzando come lo spazio di gioco influenzi il movimento, il ritmo e l’esperienza del giocatore. Attraverso tecniche di composizione, affordance e narrazione ambientale, imparerai a progettare livelli funzionali, immersivi e narrativamente significativi.
Approfondimento delle principali teorie e strumenti del Project Management Office (PMO), con focus sulle metodologie di gestione dei progetti. Approfondimento su applicazioni pratiche per pianificazione, monitoraggio e coordinamento efficace nel contesto del design e sviluppo del giocattolo.
Introduzione alla Work Breakdown Structure (WBS) come strumento chiave per suddividere progetti complessi in elementi gestibili. Approfondimento sugli aspetti teorici e applicazioni pratiche, con utilizzo di strumenti collaborativi come Miro.it per favorire il lavoro di gruppo in modalità simmetrica e asincrona
Esplorazione della matrice RACI (Responsabile, Autorizzatore, Consultato, Informato) come strumento per definire ruoli e responsabilità all'interno di un progetto. Focus sull'applicazione pratica alla WBS di un progetto di sviluppo prodotto per il giocattolo, sviluppata in collaborazione con il team durante il modulo precedente.
Introduzione e analisi ai concetti teorici, con relative applicazioni pratiche, dei due concetti di Project Management, evidenziandone affinità ma anche e soprattutto differenze, sottolineandone gli scenari di applicazione ideali o, parallelamente, quelli sconsigliati.
Una panoramica sui benefici e le potenziali insidie dell'integrazione dell'intelligenza artificiale e del machine learning nel design narrativo e nella gestione dei progetti. Particolare attenzione ai vantaggi dell'automazione dei processi creativi e l'ottimizzazione delle risorse, nonché ai rischi legati alla perdita del controllo con relative implicazioni etiche.
Incontri digitali con Narrative Designer ed esperti del settore di fama mondiale. Nel 2024, i nostri studenti hanno avuto modo di incontrare Sarah Beaulieu (ex-Ubisoft), Kate Edwards (Geogrify), John Ryan (ex Wooga, ex Guerrilla), Molly Maloney & Johannes Brunnhuber (Remedy), Alan Moore (ex Cartoon Network Games) e tanti altri!
Inoltre, micro-moduli dedicati a Contracts & Legal Rights con Francesco de Rugeriis e al Lore Mastering con Liv Peelen.
I progetti meritevoli del secondo anno si evolvono: viene dato loro un anno ulteriore di sviluppo per avere una esperienza di 15-20 minuti e tentare di essere pubblicati da AIV su Steam.
In caso i progetti del secondo anno non passassero, dei nuovi progetti verranno presentati ad inizio anno.
Conosci in dettaglio
il nostro modello formativo
Tutti i corsi prevedono una quota di iscrizione pari a 750,00 € utile a riservare il proprio posto.
Nel seguente prospetto, tale quota è compresa nel prezzi relativi al pagamento in unica soluzione ed esclusa in quelli relativi alla rateizzazione.
Attenzione: le quote potrebbero subire una maggiorazione per l’a.a. successivo.
Ti consente di seguire da remoto live con interazione con il docente.
Ti consente di seguire da remoto live con interazione con il docente.
Per differenti tipi di rateizzazioni contatta la segreteria studenti all'indirizzo info@aiv01.it
SMART PASS |
|
---|---|
Registrazioni delle Lezioni | |
Group Training | |
Lezioni in Diretta | Remoto |
Interazione con il docente durante la lezione | |
Career Days con Review CV e Portfolio | |
Lezioni in Presenza | |
Accesso a Sede ed Eventi in Presenza | |
AIV Vault | Contenuti selezionati |
Workshop & Masterclass | Inclusi e Gratuiti durante il corso |
Sconto su Corsi Brevi | 25% |
Welcome Pack (1º anno) |
|
Live Campus Pack (2º anno) |
|
Correzioni e Feedback sui Task | Task corrette dal docente |
Richiedi i documenti per l’iscrizione, compilando il form. Nei giorni seguenti riceverai via email i documenti, che dovrai compilare, firmare e inviare in risposta all'email.
iscriviti adessoIscriviti in modalità Campus Pass e Smart Pass entro il 15 Aprile e avrai accesso alla GAMER PROMO.*
Comprende i prodotti Nacon: controller XBX Revolution X Pro, cuffia Gaming RIG 400 HX XB1, webcam full-HD, mouse da gaming GM-300, tappetino mouse MM-200.
Segui in diretta 16 lezioni sullo sviluppo dei videogiochi che ti guidano nella creazione di un prototipo e forniscono una panoramica del motore di gioco di Fortnite.
È rivolto a tutti gli studenti che desiderano un contatto diretto con i tutor, per avere feedback privati ed essere seguiti in maniera personalizzata e flessibile, in base ai propri impegni e necessità.
Come studente del corso potrai acquistare i pacchetti Buff e Power Up più volte e utilizzarli quando preferisci durante l'anno, anche nei mesi di luglio e settembre, fino a un massimo di 2 ore a settimana.
La disponibilità dei pacchetti sarà limitata in base a quella dei Mentor disponibili nel periodo da te richiesto.