Strategic Writing

creazione di universi narrativi transmediali

Iscriviti OraPrenota il tuo
Colloquio di Orientamento
Accesso tramite Colloquio di Orientamento, 
necessario per essere ammessi al corso.
corso biennale
Inizio corsi ottobre
online
a numero chiuso
Valentina Leotta
Direttore del Corso
Strategic Writing
conosci il direttore del

CORSO ACCADEMICO DI Strategic Writing

Sceneggiatrice e scrittrice con oltre 15 anni di esperienza nel cinema, teatro, TV e web, dirige il Corso di Strategic Writing ad AIV, combinando la sua expertise accademica e professionale per formare autori capaci di creare storie coinvolgenti per il mondo dell’intrattenimento e dei videogiochi.

richiedi un colloquio

Opportunità di carriera

Trasforma le parole in strumenti di strategia, per  raccontare storie su misura per ogni media.

Il corso di Strategic Writing ti forma come professionista capace di combinare creatività e strategia per creare contenuti mirati e persuasivi.

In questo corso imparerai a sviluppare le tue competenze di scrittura e storytelling, sia individualmente sia in team, per più linguaggi e su più media, per un pubblico digitale sempre più interconnesso. Diventerai un narratore esperto in grado di padroneggiare creatività, storytelling, transmedia e interattività. Ti formerai, cioè, come autore transmediale, capace di creare universi narrativi (storyworld) e svilupparli su diverse piattaforme. Esempi celebri di storyworld sono Star Wars, Matrix, The Walking Dead, The Last of Us, per citarne alcuni.

  • Scrittore/Scrittrice
  • Sceneggiatore/Sceneggiatrice
  • Copywriter
  • Game Writer

  • Soggettista
  • Dialoghista
  • Story editor
  • World Builder
  • Development Executive

perché scegliere
il corso di strategic writing

1

UN’OTTICA
TRANSMEDIALE

Diventerai un narratore professionista  ed esperto nelle strategie trasmediali per cinema, serie tv, videogiochi, animazione, fumetto, narrativa e giochi di ruolo.

2

DOCENTI PROFESSIONISTI DEL SETTORE

Impara direttamente dai maestri l’arte della narrazione e le metodologie di sviluppo e produzione.

3

STRUTTURA A MODULI COORDINATI

8 moduli sui diversi media: Cinema, Serie tv, Videogiochi, Fumetto, Animazione, Narrativa, Giochi di ruolo, Transmedia

4

SIMULAZIONI DI AMBIENTI DI LAVORO

Completano il corso Diritto d’autore, soft skill, sviluppo di cv e portfolio, colloqui di lavoro e pitching, writers’ room, stage.


Game Dev Projects

Progetti Reali per Entrare nel Mondo del Lavoro

Collabora con studenti di diversi corsi per creare veri e propri videogames e imparare durante il processo di sviluppo. Vivi un’esperienza che simula il workflow di una vera software-house, collaborando su progetti multidisciplinari unici nel loro genere.

Ogni progetto scolastico videoludico è supervisionato dalla Control Room, un gruppo composto dai soci fondatori di AIV, dai direttori di corso e da professionisti del settore. Tramite la Control Room, gli studenti non hanno solamente indicazioni di sviluppo, ma anche un organo di controllo che previene il più possibile l'overscope dei progetti e aiuta i team ad avvicinarsi il più possibile alla pubblicazione.

Al termine dello sviluppo, i migliori progetti verranno pubblicati da AIV sulla piattaforma Steam, permettendo così ad ogni studente di potenziare il proprio portfolio.

Strategic Writing: Le Parole che Fanno la Differenza

Apprendi l’arte di scrivere contenuti strategici e mirati per comunicare, persuadere e raccontare storie che lasciano il segno.

Primo e unico corso di Strategic Writing in Italia è un’opportunità unica per diventare autori capaci di creare storie coinvolgenti e adattarle a videogiochi, cinema, serie tv, animazione, fumetti, narrativa e giochi di ruolo.


Il corso di Strategic Writing è progettato per trasformarti in un professionista capace di utilizzare la scrittura come strumento strategico, combinando creatività e tecnica per creare contenuti mirati e di impatto. Dalla comunicazione digitale al gaming, esplorerai i linguaggi e le metodologie che danno vita a narrazioni efficaci e memorabili.

Durante il corso, attraverso 8 moduli coordinati (Cinema, Serie tv, Videogiochi, Fumetto, Animazione, Narrativa, Giochi di ruolo, Transmedia) e 4 moduli sulle competenze necessarie per il mondo del lavoro (Diritto d’autore, Soft Skill, Sviluppo di cv e portfolio, Colloqui di lavoro e pitching), imparerai come scrivere per diversi media, acquisendo le conoscenze fondamentali su ogni linguaggio e migliorando i tuoi processi creativi.

Una parte fondamentale del corso sarà il lavoro di gruppo in writers’ room, un ambiente collaborativo in cui si svilupperanno storie, condivideranno idee e scriveranno contenuti per progetti televisivi, cinematografici o transmediali in genere.

Sarai seguito da docenti professionisti di altissimo livello e parteciperai regolarmente a esercitazioni pratiche e simulazioni di produzione delle industrie dell’entertainment.

A fine percorso gli studenti ritenuti meritevoli avranno l’opportunità di accedere ad uno stage in prestigiose aziende specializzate nei settori di riferimento.

Fruizione delle Lezioni

ll corso, in lingua italiana, può essere seguito in modalità SMART PASS. Avrai accesso allo streaming delle lezioni e potrai interagire con il docente in remoto.
scopri di più

INIZIA LA TUA CARRIERA NELLA SCRITTURA transmediale!

I posti sono limitati: entra nel mondo della scrittura e fai il primo passo verso la tua carriera nell'entertainment.

Iscriviti Ora

L'iscrizione al corso di Strategic Writing è possibile solo dopo il Colloquio di Orientamento. Non l'hai ancora fatto?

Prenotalo ora!

Programma didattico

Contenuti e syllabus

1º anno

Nel primo anno di corso, gli allievi impareranno le basi della scrittura per prodotti transmediali. Affronteranno le varie tecniche narrative e i vari media da un punto di vista sia teorico, sia pratico. Il loro bagaglio di conoscenze si amplierà durante l’anno attraverso l’analisi strutturale, la scrittura tecnica, lezioni teoriche sui concetti base della narrazione e delle drammaturgia, sviluppo del concetto di autore e un primo approccio alla scrittura condivisa di una writers’ room. 

Tutti gli aspetti della professione di autore multimediale verranno trattati, compresi quelli sul diritto d’autore, creazione portfolio, curriculum vitae e presentazione di un progetto personale.

Benvenuto e introduzione

Un’introduzione al corso, ai suoi obiettivi e alle competenze che gli studenti svilupperanno durante il primo anno.

Fondamenti di scrittura per il Cinema

Unità drammatiche e beat. Le strutture narrative. Il paradigma in 3 atti (di Syd Field). Approfondimenti della struttura in 3 atti. Fondamenti della narrazione: personaggio, plot, tema, conflitto. Il viaggio dell’eroe (Campbell e Vogler), i passaggi e come si usa nell'industry. Arco di trasformazione del personaggio. Il dibattito morale all’interno della storia. L’importanza della premessa. Altri modelli di struttura oltre i tre atti: 5 o 7 atti, kishotenketsu. Scrivere la scena Introduzione ai generi cinematografici. Adattamento dal racconto di cronaca.

MASTERCLASS di Paola Mammini: Il mondo di Perfetti Sconosciuti
MASTERCLASS di Lorenzo Sportiello: La narrazione al tempo dell'AI
MASTERCLASS di Andrea Garello: Il mondo di Smetto quando voglio

Fondamenti di scrittura Narrativa

Identità artistica ed elementi di drammaturgia. Gli stili di scrittura. Analisi di racconti. Creazione del personaggio. La narrazione nelle arti visive. La letteratura fantastica. L’horror. Introduzione al fantasy. Worldbuilding: introduzione. Worldbuilding: primo draft. Approfondimento: J. R. R. Tolkien e George R. R. Martin

Fondamenti di scrittura per il Fumetto

Il linguaggio fumettistico. Il percorso produttivo. I generi e gli stili del fumetto. L’idea e la costruzione dei personaggi. Tipologie narrative: la serie commerciale. La serie autoriale. La graphic novel. La scaletta. La sceneggiatura

Fondamenti di scrittura per l'Animazione

La scrittura nei cartoni animati. Il percorso produttivo. Presentazione e analisi dei mercati di riferimento. La bibbia seriale. Esercitazioni

Fondamenti di scrittura per Gioco di ruolo

Storia del gioco di ruolo e basi. Culture del GDR (old school, sistemica, a tema etc), Creazione di personaggi per giochi di ruolo appartenenti a diverse culture. Regolamenti. Momenti caratteristici dei vari regolamenti: crescita del personaggio, narrazione stessa. Come si concretizzano le diverse culture del GDR nei regolamenti. Focus su Dungeons and Dragons (Basi per qualcosa che sarà implementato nell’anno successivo: un progetto transmediale). Risoluzione delle azioni e avanzamento dei personaggi nei sistemi più tradizionali e in quelli più narrativi. PROJECT WORK: Ideazione di un proprio progetto.

Fondamenti di scrittura per le Serie Tv

Introduzione alle serie tv. Il protagonista: il nostro punto di vista sul mondo della serie. La struttura narrativa: linea orizzontale e linea verticale. Personaggi e tipi della serialità, relazioni nella lunga serialità. Scrivere una serie.

MASTERCLASS di Guido Iuculano: case study “Romulus”. La creazione di un mondo mitico.

Fondamenti di scrittura per il Videogioco

Introduzione alle Interactive fiction e ad Ink. Imparare a scrivere in Ink. Progettazione di una Interactive Fiction in Ink. Narrative Design 101: cos’è e cosa significa in termini pratici. Game Design per Scrittori. Contenuti basilari di Game Design. Character making nei video games. Scriptwriting per videogame. Come adattare competenze di sceneggiatura dal cinema/tv al videogioco. Il Plot per il Videogioco. Arco di trasformazione. Difetto sacro. Branching narrativo. Scrivere per i videogiochi

MASTERCLASS di Mila Irek (in inglese): Elementi di Branching Narrative.

Fondamenti di narrazione Transmediale

Introduzione e presentazione dei diversi media e relative industrie. La filosofia transmediale. Sviluppo dell’autorialità. Ideazione e creatività. L’architettura transmediale. La costellazione narrativa. Approfondimenti dell’idea originaria. La sceneggiatura transmediale. Strutturazione di un proprio universo narrativo. Come presentare a fumetti.

MASTERCLASS di Stefano Sardo: Il mondo di Il ragazzo invisibile e la sua declinazione transmediale (film + graphic novel + romanzo)
MASTERCLASS di Anne Toole (in inglese): la creazione di Horizon Zero Dawn e The Witcher e la loro trasposizione transmediale
MASTERCLASS di Ivan Silvestrini: Creare mondi.

Proprietà Intellettuale e Diritto d’Autore - base

Introduzione al Diritto d’autore. Il contratto (elementi base). Catena dei diritti, diritti connessi

Soft Skill

Lavorare in team. Come dare e ricevere feedback. Come migliorare il lavoro dell'altro e altre soft skill

Writers’ Room - base

Il processo collaborativo di creazione e sviluppo di un progetto narrativo. Come affrontare le situazioni di stress di una writers’ room. Pratiche ed esperienze dirette dei diversi ruoli interni a una writer's room. Attività e responsabilità dell’Head Writer. Simulazione di una Writers’ Room all’interno di un progetto per lavorare su una Proprietà Intellettuale esistente.

PROKECT WORK: worldbuilding individuale

Sviluppo di un proprio universo narrativo.

* Gli argomenti del programma didattico possono subire variazioni.

2º anno

Il secondo anno è aperto sia a chi ha frequentato con successo il primo anno, sia a chi ha già esperienze autoriali in vari ambiti e vuole ampliare il proprio bagaglio di conoscenze.

Si affronteranno a un livello avanzato gli elementi visti nel primo, inserendoli in un quadro più ampio con particolare attenzione alla collaborazione tra gli studenti/autori in una writers’ room che svilupperà nel corso dell’anno un progetto condiviso e lo declinerà su più media: cinema, serialità, narrazione interattiva, animazione e fumetto. 

Il partecipante al corso affronterà vari problemi in diversi media, in modo che la risoluzione degli stessi lo porti ad avere una piena padronanza di Strategic Writing.

Benvenuto e introduzione

Un’introduzione al corso, ai suoi obiettivi e alle competenze che gli studenti svilupperanno durante il secondo anno.

Scrivere per il Cinema

I colpi di scena. Il film interattivo. Adventure, film per ragazzi. Recap inquadrature con paperman. Applicazione delle tecniche di scrittura cinematografica. Presentazione e analisi dei mercati di riferimento. Approfondimento della grammatica della sceneggiatura per il cinema. Approfondimento del workflow nell’industria cienmatografica. Studio dei mercati e dei “competitor”. Capacità di analisi dei vari target dell’industria cinematografica nel mondo (americana, europea, orientale). Costruire progetti cinematografici su misura per la committenza (produzione italiana, per piattaforme streaming, indie, etc)

PROJECT WORK: Come trasformare una propria idea in una sceneggiatura cinematografica e in un progetto presentabile a una casa di produzione.

Scrivere Narrativa

I dialoghi. Le descrizioni. Il linguaggio poetico. Studio e rielaborazione di testi letterari

PROJECT WORK
: creazione, sviluppo ed editing di un racconto. Pubblicazione in volume.

Scrivere il Fumetto

Scrivere per i fumetti. Applicazione delle tecniche di scrittura del fumetto. Presentazione e analisi dei mercati del fumetto. Come declinare la grammatica della scenegggiatura per il fumetto. Approfondimento del workflow dell’industria di riferimento. Studio dell’editoria e del mercato. Analisi dei vari modelli produttivi del fumetto in Italia e all’Estero

PROJECT WORK: Sviluppo di un progetto e di una sceneggiatura per il fumetto a livello professionale.

Scrivere l'Animazione

Applicazione delle tecniche di scrittura. Presentazione e analisi dei mercati di riferimento. Come declinare la grammatica della sceneggiatura per l’animazione audiovisiva. Approfondimento del workflow dell’industria dell'animazione. Studio del mercato e dei “competitor”. Capacità di analisi dei vari target dell’industria dell’animazione nel mondo (animazione americana, europea, giapponese).

PROJECT WORK: Sviluppo di un progetto presentabile alle diverse case di produzione e di una sceneggiatura a livello professionale.

Scrivere un Gioco di ruolo

Elementi di game design. Elementi di worldbuilding per giochi di ruolo. Quest writing basics. Scrittura di avventure ed espansioni e scenari per prodotti tabletop. Strutturazione del sistema di regole di una hack: adattamento di sistemi già esistenti

PROJECT WORK: adattamento di una IP per il gioco di ruolo.

Scrivere una Serie Tv

Applicazione delle tecniche di scrittura della serialità. Presentazione e analisi dei mercati di riferimento. Come declinare la grammatica della sceneggiatura per la serialità. Approfondimento del workflow nell’industria delle serie. Comprendere il lavoro di squadra: collaborare in una writers’ room al servizio della serialità

Scrivere un Videogioco

Approfondimento sulle strutture narrative nelle interactive fiction. Approfondimento sul puzzle design nelle interactive fiction. Approfondimento sull’uso di Ink.

PROJECT WORK: Sviluppo e pubblicazione di una Interactive Fiction individuale.

Scrivere Transmediale

Acquisizione dell’architettura narrativa transmediale. Declinazioni della storia per adattarla alle necessità dell’industria mediale. Il workflow nelle diverse industrie. Come creare una IP multideclinabile. Presentazione e analisi dei mercati di riferimento. Approfondimento delle problematiche realizzative per ogni linguaggio all’interno della costruzione condivisa di una IP (Proprietà Intellettuale). Analisi del mercato transmediale in continua evoluzione.

Proprietà Intellettuale e Diritto d’Autore - avanzato

La catena dei diritti

Cv e portfolio

Come sviluppare un proprio curriculum. Come strutturare un proprio portfolio. Come presentare cv e portfolio. Come declinare le presentazioni in modi diversi in base alla produzione/ società

Colloqui di lavoro e pitch

Come affrontare un colloquio di lavoro. Pitch di vendita

Writers’ Room - avanzato

Training avanzato e immersivo. Sviluppo di un progetto condiviso e declinazione su più media: cinema, serialità, narrazione interattiva, animazione, gioco di ruolo e fumetto. Simulazione di una Writers’ Room all’interno di un progetto per la costruzione di una nuova Proprietà Intellettuale

PROKECT WORK: Bibbia transmediale di gruppo

Worldbuilding: sviluppo di una bibbia transmediale in writers room

* Gli argomenti del programma didattico possono subire variazioni.

Conosci in dettaglio 
il nostro modello formativo

con la brochure di presentazione di Aiv

scaricala ora!

i tuoi docenti
del corso di Strategic Writing

Abbiamo individuato i migliori professionisti in ciascuna delle discipline dello strategic writing per creare il miglior team.

Valentina
Leotta
Sceneggiatrice, scrittrice, phd in film Studies
MAURO
UZZEO

Sceneggiatore e regista
Francesco Rugerfred Sedda
Game Designer | Developer
Federico Rossi Edrighi

AUTORE E SCENEGGIATORE
Giovanni
Masi
Sceneggiatore
MATTEO
MAMMUCARI
Sceneggiatore
Marco
Maleddu
Avvocato
Claudio
Gianvincenzi
Narrative Design Expert
MASSIMILIANO
CAMAITI
Regista e sceneggiatore

dettagli del corso e orario lezioni

inizio corsi 
14 ottobre
Lezioni live
mar, gio, ven
online
a numero
chiuso*
Orario Lezioni
1º ANNO
Mar, Gio, Ven: 14:00 – 17:00
2º ANNO
Mar, Gio, Ven: 10:00 – 13:00
* Accesso tramite Colloquio di Orientamento, necessario per essere ammessi al corso.

Costi e iscrizione

Tutti i corsi prevedono una quota di iscrizione pari a 750,00 € utile a riservare il proprio posto. 
Nel seguente prospetto, tale quota è compresa nel prezzi relativi al pagamento in unica soluzione ed esclusa in quelli relativi alla rateizzazione. 
Attenzione: le quote potrebbero subire una maggiorazione per l’a.a. successivo.

Quota unica
reateizzazione consigliata
smart
Pass
-450 €
3.300,00 
quota unica
Prezzo Regolare
3.750 € annui.
Inclusa quota d'iscrizione.
iscriviti ora
gamer promo
- Fino al 15 aprile -

La modalità più classica di fruizione dei nostri corsi, in aula o live da remoto.

smart
Pass
prezzo scontato
4 RATE BIMESTRALI DA
637,50 
Prezzo Regolare
750,00 € a rata.
Esclusa quota d'iscrizione.
iscriviti ora
gamer promo
- Fino al 15 aprile -

La modalità più classica di fruizione dei nostri corsi, in aula o live da remoto.

Per differenti tipi di rateizzazioni contatta la segreteria studenti all'indirizzo info@aiv01.it

gamer promo

Iscriviti in modalità Campus Pass e Smart Pass entro il 15 Aprile e avrai accesso alla GAMER PROMO.*

SCADE IN
1

Ricevi il Kit Nacon:

Comprende i prodotti Nacon: controller XBX Revolution X Pro, cuffia Gaming RIG 400 HX XB1, webcam full-HD, mouse da gaming GM-300, tappetino mouse MM-200.

2

Corso di introduzione ad Unreal Engine:

Segui in diretta 16 lezioni sullo sviluppo dei videogiochi che ti guidano nella creazione di un prototipo e forniscono una panoramica del motore di gioco di Fortnite.

Iscriviti ora
* Dedicata ai nuovi studenti.

incluso nello smart pass

SMART
PASS
Registrazioni delle Lezioni
Group Training
Lezioni in Diretta Remoto
Interazione con il docente durante la lezione
Career Days con Review CV e Portfolio
Lezioni in Presenza
Accesso a Sede ed Eventi in Presenza
Su prenot.
AIV Vault Contenuti selezionati
Workshop & Masterclass Inclusi e Gratuiti durante il corso
Sconto su Corsi Brevi 25%
Welcome Pack
(1º anno)
Live Campus Pack
(2º anno)
Correzioni e Feedback sui Task Task corrette dal docente
** Esclusivamente per gli studenti che abbiano frequentato tre annualità in modalità Campus.
*** Gratuito su corsi specifici decisi da noi.

Richiedi i documenti di iscrizione

Richiedi i documenti per l’iscrizione, compilando il form. Nei giorni seguenti riceverai via email i documenti, che dovrai compilare, firmare e inviare in risposta all'email.

iscriviti adesso

programma aiv mentor

È rivolto a tutti gli studenti che desiderano un contatto diretto con i tutor, per avere feedback privati ed essere seguiti in maniera personalizzata e flessibile, in base ai propri impegni e necessità. 

Come studente del corso potrai acquistare i pacchetti Buff e Power Up più volte e utilizzarli quando preferisci durante l'anno, anche nei mesi di luglio e settembre, fino a un massimo di 2 ore a settimana. 

La disponibilità dei pacchetti sarà limitata in base a quella dei Mentor disponibili nel periodo da te richiesto.

AIV MENTOR
buff
250,00 €
PACCHETTO DA 5 ORE
AIV MENTOR
POWER UP
650,00 €
PACCHETTO DA 15 ORE
Hai ancora dubbi?
Vuoi essere ricontattato?
Lasciaci i tuoi dati per avere maggiori informazioni. 
Ti ricontatterà la nostra segreteria senza impegno.
Compila il Form
Hai altri dubbi?
Consulta le nostre Frequently Asked Questions riguardo all'Accademia, ai Corsi e al processo di iscrizione.
Leggi le F.A.Q.

GAMER PROMO

Kit Nacon
+ INTRO AD UE

 
Iscriviti in modalità Campus Pass e Smart Pass entro il 15 Aprile e avrai accesso alla GAMER PROMO.*
SCOPRILA ORA
* Dedicata ai nuovi studenti.
cross-circle
× Scrivici