DOCENTI

MASSIMILIANO CAMAITI

Regista e sceneggiatore


Una volta laureato in Economia, Massimiliano Camaiti decide di seguire la sua grande passione: il cinema. Mentre lavora sul set di vari registi, fra cui Carlo Verdone e Silvio Soldini, comincia parallelamente a realizzare dei cortometraggi. Il primo, Armando, è realizzato nel 2006 e ha come protagonista Andrea Sartoretti. Il cortometraggio viene subito nominato ai David di Donatello per poi girare il mondo in più di 50 Festival Internazionali.
Due anni più tardi, con Pietro Sermonti e Marina Rocco, Camaiti gira L’amore non esiste vincendo poi più di quindici festival internazionali. Fra questi spiccano un premio allo Short Film Festival of Los Angeles e una Special Mention al San Francisco Short Film Festival.
È alla fine del 2009 che il premio Oscar Gabriele Salvatores lo sceglie per realizzare il cortometraggio L’ape e il vento all’interno del progetto perfiducia. Massimiliano Camaiti ha così la possibilità di dirigere attori del calibro di Elio Germano (che dopo pochi mesi vincerà a Cannes la Palma d’oro come attore protagonista de La Nostra Vita) e Philippe Leroy. Il cortometraggio riceverà vari riconoscimenti fra cui segnaliamo le due Menzioni Speciali ai Nastri D’Argento (fotografia e sceneggiatura), il Globo d’oro della Stampa Estera Italiana e il premio come miglior regista emergente al Venice_Circuito Off.
Massimiliano Camaiti realizza anche alcune seconde unità di serie televisive italiane, fra queste la prima stagione di Romanzo Criminale – La Serie.
Nel 2013 viene selezionato come artista residente all’Istituto Italiano di Cultura a Parigi dove realizza il suo ultimo cortometraggio, il primo in lingua francese, Mathieu. Fra i festival più importanti si segnalano le partecipazioni al Tanger International Film Festival, al Genova Film Festival e al The independent film festival for Leeds.
Nel 2021, esce il suo primo lungometraggio Sulla stessa onda con Donatella Finocchiaro e Vincenzo Amato. Il film prodotto da Cinemaundici è un film originale Netflix.
Nel 2024, è fra i dodici progetti finalisti della Biennale College Cinema, con il progetto di documentario Agnus Dei, produzione Cinemaundici.

In AIV insegna nel Modulo Cinema del corso di Strategic Writing – Creazione di universi narrativi transmediali.