Si è svolto ieri martedì 18 Aprile l’evento dal titolo “L’Italia dei videogiochi” organizzato da IIDEA l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in italia.
AIV è stata invitata a partecipare con una delegazione di 20 studenti provenienti dai terzi e secondi anni (sia Roma che Milano che online).
L’evento si è svolto presso la Casa del Cinema di Roma e, come da titolo, partendo da una fotografia sulle tendenze del mercato e sull’andamento dell’industria dell’anno appena trascorso ha provato a delineare le linee secondo cui potrebbe svilupparsi il settore dei videogiochi in Italia nel prossimo futuro.
Rappresentanti istituzionali ed esponenti dell’industria locale
A partecipare all’evento sono state invitati rappresentanti istituzionali così come esponenti dell’industria locale e dei media generalisti e specializzati. Un simbolo forte del dialogo necessario tra istituzioni e industria fondamentale per la crescita di tutto il comparto.
Ad aprire i lavori un intervento del Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Sen. Lucia Borgonzoni che ha poi ceduto il microfono a Thalita Malagò, Direttore Generale di IIDEA che ha fatto il punto sulle tendenze del 2022 del mercato, dei consumatori e in generale dell’industria dei videogiochi in Italia.
Il cuore dell’evento, dedicato appunto alle politiche necessarie al comparto per il suo sviluppo e moderato dalla Direttrice di Formiche Flavia Giacobbe, ha avuto ospiti come il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Innovazione Sen. Alessio Butti; l’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati; Luigi D’Aprea, Responsabile Ufficio Industrie Creative Agenzia ICE; Marco Saletta, Western & Southern Europe General Manager di Sony Interactive Entertainment e Presidente di IIDEA; Luisa Bixio, CEO di Milestone e Vice Presidente di IIDEA e Alberto Pietrangelo, COOdi Orbital Games.
Le produzioni italiane invitate da IIDEA
A caratterizzare in maniera ancora più incisiva l’importanza dei videogiochi come esempio del Made in Italy all’estero, nel foyer della Casa del Cinema, è stato allestito uno spazio dedicato allo showcase di produzioni Italiane come: Batora: Lost Haven; Bud Spencer & Terence Hill – Slaps and Beans 2; Fury Roads Survivor; Garden In!; Hundred Days; MotoGP 22; Redout 2; Soulstice; Steel Seed; TT Isle of Man:Ride on the Edge 3.
Qui è disponibile il link al comunicato stampa in cui è possibile scaricare anche il report integrale.