I corsi AIV

PRENOTA UN COLLOQUIO iscriviti al corso

Il Game Design è il vero e proprio cuore del videogioco, l’atto più creativo, innovativo e complesso alla base del suo sviluppo.

La figura del game designer, pertanto, è forse la più poetica e completa, in quanto richiede conoscenze tecnico-artistiche, una propensione al pensiero critico e analitico, doti di team working, creatività e team building, che lo rendono in grado di interfacciarsi in maniera efficace con il project manager, il narrative designer, il level designer, i team di grafica e di programmazione. 

Il game designer è la mente dietro l’idea è colui che da vita alle proprie idee ed ha il compito di assicurarsi di creare una connessione a livello emozionale e psicologico con i giocatori.

Nel corso di Game Design avrai l’opportunità di affinare le tue doti comunicative grazie alla realizzazione di numerosi progetti, nei quali potrai vivere in prima persona tutti i passaggi dell’intero processo di sviluppo di un gioco e le complesse dinamiche intrinseche alla figura del Game Designer, con l’obiettivo di formare un professionista in grado di lavorare in qualsiasi team di produzione reale.

Le lezioni si tengono in modalità CAMPUS PASS nelle sedi di Roma e Milano e in modalità SMART PASS e ONLINE PASS. Inoltre saranno registrate e accessibili dall’AREA STUDENTI personale fino al termine del corso.

numero chiuso


Il corso di Game Design è a numero chiuso.
Prima di effettuare l’iscrizione è necessario prenotare un appuntamento per un colloquio conoscitivo.

 

Vantaggi esclusivi per gli allievi CAMPUS PASS:

  • Correzione dei task settimanali da parte dei docenti
  • Sviluppo Big One: supporto, correzione e analisi da parte dei docenti; priorità nella fase di onboarding degli studenti di altri corsi

Perché scegliere AIV


1.SIMULAZIONE DI UN AMBIENTE DI LAVORONon ci sono professori ma Director e Lead designer, non si è studenti ma junior designer e si lavora nel modo in cui si lavora in uno studio di sviluppo.

2.IMPARA A LAVORAREStudierai anche principi di psicologia, sociologia, tecniche di manipolazione dell’utenza, economia, documentazione, game engine, gestione di team e saprai lavorare sia nell’Industry che nei settori del Metaverso e dell’Industria 4.0.

3.COLMARE IL DIVARIO TRA FORMAZIONE E LAVOROUn corso organizzato e supervisionato da un veterano del settore, unico italiano autore di una pubblicazione sul game design, che si concentra su quello che significa veramente designare videogame. 

4.UN CORSO VERTICALEUn corso teorico quanto pratico, in cui verranno assegnati dai 2 ai 5 task settimanali oltre allo sviluppo di un progetto mensile e alla realizzazione degli Ones (progetti annuali).

LA CARRIERA


Al termine del corso sarai in grado di accedere ad un mondo lavorativo in continua evoluzione, strettamente legato ai nuovi trend tecnologici e comunicativi. Per questo avrai la possibilità di ricoprire ruoli professionali non esclusivamente legati al mondo dell’intrattenimento, come ad esempio: Game Designer, Level Designer, Narrative Designer, Economy Designer, Technical Designer, QA e/o QC, Game/Beta Tester, Project Manager, Producer, Community Manager, UX/UI Designer, App Designer, Gamificator, Scrum Master.

programma didattico

1° Anno

Durante il primo anno gli studenti apprendono i concetti alla base del game e del level design, sia dal lato del gameplay, tramite l’analisi dei vari aspetti di un titolo esistente, sia dal lato dello storytelling.
Vengono approfondite le competenze fondamentali necessarie per analizzare i dati di gioco per bilanciarlo, e per produrre documenti di design (industry standard) per presentare le proprie idee al team in modo efficace.
Infine, vengono trattati i fondamentali di Unreal Engine, per imparare a creare del semplice codice visuale e utilizzare gli asset grafici.

PROGRAMMA DIDATTICO
  • Game Design base
  • Game Tuning & Data Analysis
  • Documentation
  • Level Design base con Unreal Engine
  • Narrative Design base
  • Scripting base con Blueprint
  • Progetto non-digitale di gruppo (Big One)

Gli argomenti del programma didattico possono subire variazioni.

2° Anno

Nel secondo anno gli studenti approfondiranno le teorie più complesse e moderne del game design, esplorando anche diverse discipline legate alla mente umana, quali sociologia, psicologia e scienze comportamentali. Nella parte più operativa, durante lo studente, avendo imparato come si realizza un titolo in una vera software-house, lavorerà in modo professionale su un progetto di design originale assieme a studenti degli altri corsi, basato su Unreal Engine. Gli studenti, inoltre, gestiranno lo sviluppo di un progetto seguendo i principi Agile e la metodologia Scrum.

PROGRAMMA DIDATTICO
  • Game Design intermedio
  • Product Management
  • Job Hunt – introduzione
  • Level Design intermedio
  • Narrative design intermedio
  • Scripting intermedio
  • Advanced game AI
  • Progetto digitale di gruppo (Bigger One)

Gli argomenti del programma didattico possono subire variazioni.

3° Anno

Il terzo anno si concentra sugli elementi più complessi del design con un occhio di riguardo alle produzioni console e mobile. Vengono trattati alcuni argomenti di psicologia, produzione e gestione del team, fondamentali per il designer, oltre ad approfondire le teorie della gamification, un campo in costante crescita. Nella parte pratica del corso, lo studente avrà la possibilità di sviluppare un progetto professionale in team. Parte del corso è dedicata a simulazioni di colloqui di lavoro, ed alla creazione di un business plan di uno studio indie per preparare gli studenti al mondo del lavoro.

PROGRAMMA DIDATTICO
  • Game Design Masterclass 
  • Studio Management 
  • Job Hunt Masterclass
  • Level Design avanzato
  • Scripting avanzato
  • Narrative Design avanzato
  • ChatGPT per il design
  • Progetto digitale di gruppo, con possibilità di pubblicare sugli store il proprio progetto (Biggest One)

Gli argomenti del programma didattico possono subire variazioni.

Costi e dettagli

CAMPUS PASS, è il classico mondo dei nostri corsi, in aula nel rispetto delle restrizioni e nella garanzia dei protocolli di sicurezza e sanificazione. Con le modalità SMART PASS e ONLINE PASS seguirai comodamente da casa lo streaming delle lezioni Campus. La modalità SMART Pass ti consentirà anche l’interazione. Di seguito potete trovare le caratteristiche specifiche delle tre modalità.

ONLINE
PASS

PREZZO ANNUALE

4.250,00

OPEN DAYS PROMO
dal 2 al 6 ottobre 2023

4.500,00

REGOLARE dal 1 agosto 2023

quota d’iscrizione compresa
SMART
PASS

PREZZO ANNUALE

5.000,00

OPEN DAYS PROMO
dal 2 al 6 ottobre 2023

5.500,00

REGOLARE dal 1 agosto 2023

quota d’iscrizione compresa
CAMPUS
PASS

PREZZO ANNUALE

6.500,00

OPEN DAYS PROMO
dal 2 al 6 ottobre 2023

7.500,00

REGOLARE dal 1 agosto 2023

quota d’iscrizione compresa

*I prezzi sono rateizzabili e sono validi per l’a.a. 2023/2024; potrebbero subire una maggiorazione per l’a.a. 2024/2025.

Compara le offerte

 ONLINE
PASS
SMART
PASS
CAMPUS
PASS
Frequentazione delle lezioni
Da remotoDa remotoIn aula o da remoto
Accesso alle lezioni registrate
   
Interazione con il docente durante la lezione
   
Tutoring di gruppo
   
Attestato partecipazione annuale
   
Accesso alla struttura
 Solo in caso di eventi 
Inserimento nell'HUB AIV
   
Supporto inserimento lavorativo
   
Review CV e portfolio a fine corso
   
Sconto Workshop, Masterclass
 Gratuiti durante il corsoGratuiti per sempre
Sconto Corsi Brevi
 25%25% + Corsi selezionati gratuiti
Sconto ex studenti AIV
 25%25%
Sconto AIV MENTOR
  25%
Welcome Pack
 Al 1° annoAl 1° anno
Live Campus Pack
  Al 2° anno
Correzione dei task
   
Supporto Big One
   

Dettagli del corso

Orario delle lezioni

1° ANNO

Lun, Mer e Ven: 14:00 – 17:00

2° ANNO

Lun, Mer e Ven: 10:00 – 13:00

3° ANNO

Mar e Gio: 09:00 – 13:30

AIV MENTOR

È rivolto a tutti gli studenti che desiderano un contatto diretto con i tutor, per avere feedback privati ed essere seguiti in maniera personalizzata e flessibile, in base ai propri impegni e necessità. Puoi acquistare i pacchetti di ore più volte e utilizzarli quando preferisci durante l’anno, anche nei mesi di luglio e settembre, fino a un massimo di 2 ore a settimana.
La disponibilità dei pacchetti AIV MENTOR sarà limitata in base a quella dei Tutor.

AIV MENTOR
BRONZE

250,00

PACCHETTO 5 ORE

AIV MENTOR
SILVER

450,00

PACCHETTO 10 ORE

AIV MENTOR
GOLD

1.000,00

PACCHETTO 25 ORE

maggiori informazioni

Lascia il tuo numero per essere richiamato senza impegno

    * campi obbligatori

    Per consultare l'informativa privacy ai sensi dell’ART. 13 del regolamento UE 2016/679 clicca qui >

    domande frequenti

    Avete domande?
    Ecco le risposte

    leggi le f.a.q.

    scopri il mondo di AIV

    docenti

    Il team di AIV è composto da professionisti animati da una passione comune per i videogiochi e l’insegnamento.

    scopri

    carriere

    Nei sedici anni di attività AIV può vantare moltissimi allievi inseriti in software house italiane ed estere quali Activision, Ubisoft, Epic, etc.

    scopri

    collaborazioni

    AIV è anche altro. Eventi, Collaborazioni con Università e tanto altro per arricchire l’esperienza della nostra Accademia.

    scopri