I nostri corsi
PRENOTA UN COLLOQUIO
Il corso di scrittura multimediale offre un percorso formativo di 3 anni durante i quali verrai preparato per il tuo ingresso nel mondo del lavoro.
Al fine di raggiungere questo obiettivo, AIV mette a tua disposizione docenti professionisti e altamente qualificati, intense attività di pratica di scrittura, workshop, seminari, masterclass con ospiti di fama internazionale e stage in prestigiose aziende specializzate nei settori di riferimento (cinema, serie tv, videogiochi, fumetti, animazione, narrativa, gioco di ruolo)
Il nostro corso si distingue dalle altre scuole di scrittura o sceneggiatura perché nasce nel cuore del gaming. L’industria videoludica è in costante espansione e per conquistare territori inesplorati ha bisogno di nuovi narratori che siano pionieri capaci di raccontare storie utilizzando le infinite risorse delle nuove tecnologie.
Ad arricchire il nostro corso e far esercitare gli allievi in ogni forma di scrittura, contribuiranno anche sceneggiatori cinematografici e televisivi, registi, fumettisti, romanzieri, game designer, narrative designer, esperti in storytelling nel gioco di ruolo.
Partendo dai fondamenti della scrittura e da un’alfabetizzazione letteraria, passando attraverso la costruzione transmediale degli universi narrativi, fino ad arrivare all’approfondimento dei singoli media e alla scoperta della tua vocazione narrativa, potrai costruire la tua figura professionale e sviluppare un progetto personale che alla fine del triennio si concretizzerà in una proposta da presentare alle aziende del settore dell’entertainment, presso le quali verranno organizzati stage a numero chiuso.
Le lezioni si tengono in modalità AIV CAMPUS nella sede di Roma e AIV ONLINE. Inoltre saranno registrate e accessibili dall’AREA STUDENTI personale per un mese dalla fine del corso.
Vantaggi esclusivi per gli allievi AIV CAMPUS:
Priorità di selezione per l’accesso agli stage in azienda.
ORARIO DELLE LEZIONI
1° ANNO
Mar, Gio, Ven: 14:00 – 17:00
LA CARRIERA
L’obiettivo del nostro corso di scrittura multimediale è di formare scrittori professionisti per: videogame, cinema, serie tv, fumetti, animazione, narrativa, gioco di ruolo. Molteplici e interconnesse anime della comunicazione, realtà sempre più alla disperata ricerca di una nuova figura di storyteller: il narratore transmediale.
programma didattico
1° Anno
Il primo anno di corso serve agli allievi per rafforzare le proprie basi tramite lezioni di alfabetizzazione e introduzione alla scrittura.
Attraverso lo sviluppo del concetto di autorialità e di conoscenza delle caratteristiche dei diversi media, approdano ai precetti della filosofia transmediale, grazie ai quali gli studenti cominceranno a strutturare l’architettura del proprio universo narrativo.
In parallelo ogni allievo lavora su un racconto per testarsi sulla creazione, lo sviluppo e la chiusura di un prodotto narrativo.
Il primo anno la teoria prevale sull’esercitazione pratica, comunque molto intensa e costante, in una proporzione 70%-30%.
PROGRAMMA DIDATTICO
- Origini del linguaggio ed evoluzione del racconto nella storia
- Fondamenti generali di scrittura
- Introduzione e presentazione dei diversi media e relative industrie
- Alfabetizzazione e introduzione allo storytelling
- Introduzione alla drammaturgia: il tema, i generi, i protagonisti, i motori narrativi, l’arena, i dialoghi, le descrizioni, il ritmo
- Sviluppo dell’autorialità
- Ideazione e creatività
- Introduzione alla filosofia transmediale
- Strutturazione di un proprio universo narrativo
- Fondamenti di Proprietà Intellettuale e Diritto d’Autore
- Project work: sviluppo di un progetto singolo in chiave di racconto.
Gli argomenti del programma didattico possono subire variazioni.
Anno 2
Durante il secondo anno gli allievi cominciano a sviluppare il proprio universo narrativo, predisponendone gli innesti alla rete mediatica con cui verrà raccontato.
Testandoli tutti, per poi dare voce al proprio immaginario attraverso uno di essi, vanno a individuare una vocazione narrativa.
Questa maturazione avviene attraverso la conoscenza del mercato e delle industrie di riferimento, nonché degli strumenti legali che uno scrittore deve imparare a utilizzare per tutelare la propria opera.
In questa fase l’esercitazione pratica aumenta fino a diventare equivalente a quella teorica, in una proporzione del 50%-50%.
PROGRAMMA DIDATTICO
- Acquisizione dell’architettura narrativa transmediale
- Individuazione della propria vocazione narrativa
- Declinazione di un media come prima desinenza dell’architettura transmediale
- Declinazione del racconto per adattarlo alle necessità industriali
- Presentazione e analisi dei mercati di riferimento
- Approfondimento del workflow nelle diverse industrie
- Approfondimento sulla Proprietà Intellettuale e sul Diritto d’Autore: la catena dei diritti
- Project work: al progetto singolo del primo anno viene applicata un’architettura transmediale e viene predisposto lo sviluppo attraverso i differenti media
Gli argomenti del programma didattico possono subire variazioni.
Anno 3
Il terzo è l’anno della specializzazione e della preparazione all’ingresso nel mondo del lavoro.
All’affinamento dello strumento narrativo prescelto viene affiancato il consolidamento della visione multimediale della scrittura, tramite l’approfondimento della conoscenza di tutti i media e lo sviluppo delle capacità di adattamento e visione d’insieme propria dell’architetto transmediale.
Presentare la propria opera alle industrie dell’entertainment, testarsi attraverso esperienze lavorative e avviarsi così alla professione con un curriculum già provvisto di contenuti sono i momenti conclusivi del terzo anno, in cui l’esercitazione pratica prevale sulla teoria.
PROGRAMMA DIDATTICO
- Consolidamento della propria vocazione narrativa attraverso un media specifico
- Declinazione dell’architettura transmediale del proprio universo anche attraverso gli altri media
- Affinamento dello storytelling attraverso tutti i media
- Acquisizione delle hard e soft skill richieste nelle diverse discipline
- La tutela legale della propria IP: assistenza operativa nei passaggi necessari alla concretizzazione di un’idea
- Project work: realizzazione della bibbia transmediale del proprio progetto e di un prodotto narrativo specifico
- Programma di partecipazione a eventi dedicati, stages presso realtà lavorative, incontri di lavoro e presentazioni professionali per collocare il proprio progetto.
Gli argomenti del programma didattico possono subire variazioni.
scegli la tua accademia
AIV Campus, è il classico mondo dei nostri corsi, in aula nel rispetto delle restrizioni e nella garanzia dei protocolli di sicurezza e sanificazione. AIV Online è il corso sincrono a quello in presenza che puoi seguire comodamente da casa.
AIV
CAMPUS
cosa comprende aiv CAMPUS
- Lezioni in aula
- Interazione con docente durante la lezione
- Accesso alla struttura
- Vantaggi esclusivi per gli allievi
- Accesso allo streaming live delle lezioni
- Accesso alle lezioni registrate per tutto l’anno accademico
- 1h a settimana di tutoring online di gruppo
- Possibilità acquisto AIV MENTOR
- Sconti per Workshop ed eventi AIV
5.000,00 €
PREZZO ANNUALE
SCONTATO
Fino al 31 Luglio 2022
5.750,00 €
PREZZO ANNUALE
REGOLARE
Dal 1 Agosto 2022
quota d’iscrizione compresa
AIV
ONLINE
cosa comprende AIV ONLINE
- Accesso allo streaming live delle lezioni
- Accesso alle lezioni registrate per tutto l’anno accademico
- 1h a settimana di tutoring online di gruppo
- Possibilità acquisto AIV MENTOR
- Sconti per Workshop ed eventi AIV
3.300,00 €
PREZZO ANNUALE
SCONTATO
Fino al 31 Luglio 2022
3.750,00 €
PREZZO ANNUALE
REGOLARE
Dal 1 Agosto 2022
quota d’iscrizione compresa
*I prezzi sono validi per l’aa 2022/2023 e potrebbero subire una maggiorazione per l’aa 2023/2024.

inizio corsi
17 ottobre 2022

lezioni frontali
mar, gio, ven

dove
roma

classi
a numero chiuso
PACCHETTI AGGIUNTIVI
I pacchetti aggiuntivi sono pensati per completare e migliorare l’esperienza formativa in AIV. Sono acquistabili separatamente al costo del corso ed in qualsiasi momento.
AIV MENTOR
È rivolto a tutti gli studenti che desiderano un contatto diretto con i tutor, per avere feedback privati ed essere seguiti in maniera personalizzata e flessibile, in base ai propri impegni e necessità. Puoi acquistare i pacchetti di ore più volte e utilizzarli quando preferisci durante l’anno, anche nei mesi di luglio e settembre, fino a un massimo di 2 ore a settimana.
La disponibilità dei pacchetti AIV MENTOR sarà limitata in base a quella dei Tutor.
AIV MENTOR
BRONZE
479,00 €
PACCHETTO 10 ORE
AIV MENTOR
SILVER
795,00 €
PACCHETTO 20 ORE
AIV MENTOR
GOLD
1.599,00 €
PACCHETTO 50 ORE
ONLINE INTERACTION
È il pacchetto rivolto agli studenti AIV ONLINE che preferiscono interagire su ZOOM con il docente durante lo svolgimento delle lezioni.
Il pacchetto è disponibile in numero limitato.
ONLINE
INTERACTION
1.000,00 €
PACCHETTO ANNUALE
maggiori informazioni
Lascia il tuo numero per essere richiamato senza impegno
scopri il mondo di AIV
docenti
Il team di AIV è composto da professionisti animati da una passione comune per i videogiochi e l’insegnamento.
scopricarriere
Nei sedici anni di attività AIV può vantare moltissimi allievi inseriti in software house italiane ed estere quali Activision, Ubisoft, Epic, etc.
scopricollaborazioni
AIV è anche altro. Eventi, Collaborazioni con Università e tanto altro per arricchire l’esperienza della nostra Accademia.
scopri