I corsi AIV

PRENOTA UN COLLOQUIO iscriviti al corso

Nel corso di Programmazione per Videogiochi imparerai a ricoprire il complesso e fondamentale ruolo del programmatore videoludico, il cui compito è rendere possibile il corretto funzionamento di tutte le componenti tecniche e interattive del gioco: rendering, gameplay, intelligenza artificiale e componenti multiplayer.

Il corso fornirà allo studente un quadro completo delle tecnologie chiave dell’industria del game development, con particolare attenzione ai due game engine gratuiti più utilizzati al mondo: Unity e Unreal Engine.
Oltre ai più importanti linguaggi di programmazione, è inoltre prevista la trattazione dei fondamenti di algebra lineare, trigonometria e fisica newtoniana necessari alle diverse aree di specializzazione.

L’obiettivo del corso è fornire delle solide basi di programmazione, specialmente nel primo anno, che, insieme ai capisaldi della materia e alle costanti innovazioni, permettono ai nostri allievi di essere sempre all’avanguardia.

La natura degli argomenti trattati richiede un costante aggiornamento delle proprie competenze; allo stesso modo il programma didattico viene aggiornato di anno in anno di pari passo con le nuove tecnologie, le nuove pipeline e le sempre più esigenti richieste del mercato.

Quello del programmatore è un ruolo di riferimento tecnico all’interno del team di sviluppo. Per questo il corso offre, oltre allo studio di linguaggi di programmazione, delle librerie e dei Game Engine, anche l’opportunità di sperimentare il lavoro in team e la gestione dei progetti, competenze imprescindibili per ricoprire questo ruolo in maniera efficace.

Le lezioni si tengono in modalità AIV CAMPUS nelle sedi di Roma e Milano e in modalità SMART PASS. Le lezioni del terzo anno si tengono in quest’ultima modalità Inoltre saranno registrate e accessibili dall’AREA STUDENTI personale fino al termine del corso.

Vantaggi esclusivi per gli allievi CAMPUS PASS:

Possibilità di sostenere gratuitamente l’esame di certificazione finale Unity e seguire il corso preparatorio all’esame.

Perché scegliere AIV


1.UN CORSO VERTICALEEntra nel dettaglio sia dei linguaggi che dei motori di gioco più diffusi e si traduce in un profilo specializzato e di alto livello

2.ORIENTATO AL LAVOROIl piano didattico è strutturato per rispondere ai requisiti richiesti dalle aziende

3.UNA FIGURA RICHIESTALa figura del programmatore è estremamente ricercata, sia nell’ambito del gaming che in quello dello sviluppo software,  del Metaverso e dell’Industria 4.0; ad AIV arrivano costantemente richieste da parte di aziende

4.PARTIAMO DALLE BASINon servono competenze pregresse per accedere al corso: anche la matematica necessaria sarà argomento di lezione

LA CARRIERA


Portando a termine i tre anni di corso, sarai in grado di lavorare come Gameplay Programmer, AI Programmer o Tool Programmer, in particolare in software house che utilizzino i motori Unity e Unreal Engine. Tali motori sono spesso usati anche in ambiti che esulano dal gaming, come per esempio: simulazioni in VR, applicazioni in realtà aumentata e per il Metaverso, o effetti speciali in real-time per cinema e TV. Grazie alla trattazione di Python, GPU programming e C++, gli studenti saranno anche in grado di lavorare come Shader Programmer o Technical Artist.

Una laurea con AIV e Università Mercatorum


Grazie a questa collaborazione i ragazzi che completeranno il secondo anno di corso avranno la possibilità di iscriversi direttamente al secondo anno del corso di laurea triennale di Ingegneria Informatica presso l’Università Mercatorum, arrivando così a conseguire il Diploma di Laurea.

Contatta la nostra segreteria per maggiori dettagli.

programma didattico

1° Anno

Il primo anno introduce gli studenti al mondo della programmazione, con enfasi particolare alle tecniche specifiche del game development.
Gli studenti sviluppano demo tecniche di videogiochi in 2D, sia per tenere alto il livello di interesse e di sfida, sia per dotarli il prima possibile di un portfolio tecnico di rilievo.
La scelta del linguaggio C# è propedeutica ad affrontare il secondo anno, incentrato per larga parte sul game engine Unity.

PROGRAMMA DIDATTICO
  • Programmazione base: C#
  • Programmazione per videogiochi
  • Fondamenti di Computer Graphics
  • Matematica applicata ai videogiochi
  • Cenni di Intelligenza Artificiale
  • Introduzione alla programmazione 3D

Gli argomenti del programma didattico possono subire variazioni.

2° Anno

Il secondo anno è focalizzato sui game engine gratuiti più diffusi. Si inizia con Unreal Engine, con particolare riguardo al Blueprints Visual Scripting. Si prosegue con lo studio di Unity, che sarà trattato in maniera estensiva e culminerà con un progetto da sviluppare in team.
A corollario dei due precedenti macro-argomenti, si approfondiscono lo scripting con Python e i fondamentali dell’architettura del software.

PROGRAMMA DIDATTICO
  • Fondamenti di Unreal Engine
  • Blueprint
  • Unity
  • Fondamenti di architettura del software
  • Scripting in C#
  • Scripting in Python

Gli argomenti del programma didattico possono subire variazioni.

3° Anno

Il terzo anno (esclusivamente in modalità SMART PASS) inizia con lo studio del linguaggio C per poi passare a C++, che verrà utilizzato per tutta la durata del corso. Viene ripresa la trattazione di Unreal Engine, con lo scopo di sviluppare un gioco usando sia il C++, che le blueprint studiate l’anno precedente. Parte molto importante è GPU programming dove si studiano OpenGL, DirectX e Vulkan e lo scripting degli shader GLSL e HLSL.

PROGRAMMA DIDATTICO
  • Architetture hardware e low-level programming
  • Linguaggi C/C++
  • OpenGL, DirectX e Vulkan
  • GLSL, HLSL
  • Unreal Engine game and tool programming (C++)
  • Programmazione Concorrente e Parallelismo
  • Qt

Gli argomenti del programma didattico possono subire variazioni.

costi e dettagli

CAMPUS PASS, è il classico mondo dei nostri corsi, in aula nel rispetto delle restrizioni e nella garanzia dei protocolli di sicurezza e sanificazione. SMART PASS ti consente di seguire comodamente da casa lo streaming delle lezioni Campus.

SMART
PASS

PREZZO ANNUALE

4.500,00

OPEN DAYS PROMO
dal 2 al 6 ottobre 2023

5.500,00

REGOLARE dal 1 agosto 2023

quota d’iscrizione compresa
CAMPUS
PASS

PREZZO ANNUALE

6.500,00

OPEN DAYS PROMO
dal 2 al 6 ottobre 2023

7.500,00

REGOLARE dal 1 agosto 2023

quota d’iscrizione compresa

*I prezzi sono rateizzabili e sono validi per l’aa 2023/2024; potrebbero subire una maggiorazione per l’aa 2024/2025.

Compara le offerte

 SMART
PASS
CAMPUS
PASS
Frequentazione delle lezioni
Da remotoIn aula o da remoto
Accesso alle lezioni registrate
  
Interazione con il docente durante la lezione
  
Tutoring di gruppo
  
Attestato partecipazione annuale
  
Accesso alla struttura
Solo in caso di eventi 
Inserimento nell'HUB AIV
  
Supporto inserimento lavorativo
  
Review CV e portfolio a fine corso
  
Sconto Workshop, Masterclass
Gratuiti durante il corsoGratuiti per sempre
Sconto Corsi Brevi
25%25% + Corsi selezionati gratuiti
Sconto ex studenti AIV
25%25%
Sconto AIV MENTOR
 25%
Welcome Pack
Al 1° annoAl 1° anno
Live Campus Pack
 Al 2° anno
Certificazione Unity gratuita
  

Dettagli del corso

Orario delle lezioni

1° ANNO

ROMA:
Lun, Mer, Ven: 10:00 – 13:00

MILANO:
Lun, Mer, Ven: 17:00 – 20:00

2° ANNO

ROMA:
Lun, Mer, Ven: 14:00 – 17:00

MILANO:
Lun, Mer, Ven: 17:00 – 20:00

3° ANNO

Mar, Mer, Gio: 14:00 – 17:00

AIV MENTOR

È rivolto a tutti gli studenti che desiderano un contatto diretto con i tutor, per avere feedback privati ed essere seguiti in maniera personalizzata e flessibile, in base ai propri impegni e necessità. Puoi acquistare i pacchetti di ore più volte e utilizzarli quando preferisci durante l’anno, anche nei mesi di luglio e settembre, fino a un massimo di 2 ore a settimana.
La disponibilità dei pacchetti AIV MENTOR sarà limitata in base a quella dei Tutor.

AIV MENTOR
BRONZE

250,00

PACCHETTO 5 ORE

AIV MENTOR
SILVER

450,00

PACCHETTO 10 ORE

AIV MENTOR
GOLD

1.000,00

PACCHETTO 25 ORE

maggiori informazioni

Lascia il tuo numero per essere richiamato senza impegno

    * campi obbligatori

    Per consultare l'informativa privacy ai sensi dell’ART. 13 del regolamento UE 2016/679 clicca qui >

    domande frequenti

    Avete domande?
    Ecco le risposte

    leggi le f.a.q.

    scopri il mondo di AIV

    docenti

    Il team di AIV è composto da professionisti animati da una passione comune per i videogiochi e l’insegnamento.

    scopri

    carriere

    Nei sedici anni di attività AIV può vantare moltissimi allievi inseriti in software house italiane ed estere quali Activision, Ubisoft, Epic, etc.

    scopri

    collaborazioni

    AIV è anche altro. Eventi, Collaborazioni con Università e tanto altro per arricchire l’esperienza della nostra Accademia.

    scopri