Fuori risultati degli Speed Run AIV: il contest di grafica 3D di fine anno dedicato agli studenti del I e II anno del corso Video Game 3D Art.
Per chi si fosse perso le ultime edizioni, i Speed Run sono dei contest di valutazione finali in cui gli studenti devono realizzare, in una sola settimana di lavoro, un artwork partendo da un tema dato.
Il contest
Per il primo e secondo anno i progetti hanno diversi livelli di difficoltà, così come la scelta del tema e delle specifiche tecniche della consegna: variano a seconda delle differenti abilità acquisite nel tempo.
Il brief di lancio del contest specifica la tipologia di asset richiesto (prop o personaggio), il tema (e tutti i media correlati ammessi), le specifiche tecniche oltre che i tempi e le modalità di consegna.
Valutazione e Giuria
La giuria è composta da un collegio di docenti del corso di VideoGame3DArt sia di Roma che di Milano.
La valutazione degli artwork riguarda quattro fattori:
- modellazione
- UV Layout
- texturing
- composizione e illuminazione della scena.
Il contest per il primo anno
In genere agli studenti del primo anno si richiedono props, veicoli e più in generale oggetti inanimati. Questo perché il primo anno di corso, introduce gli studenti alle prime texture e le prime nozioni di scultura e modellazione 3D partendo proprio da oggetti inanimati.
In questo primo anno si approfondiscono tutte le nozioni legate ai materiali, alla loro realizzazione e illuminazione.

Il contest per il secondo anno
Gli studenti del secondo anno, quindi con una preparazione più avanzata, devono invece cimentarsi con un character. Può trattarsi di una creatura di qualsiasi tipo: mostro, umanoide o essere umano.
Iniziando lo studio dell’anatomia e introducendo nuovi software, arrivati al termine del secondo anno di corso, gli studenti possono finalmente affrontare la realizzazione di un personaggio.

I software usati per il contest
Generalmente al primo anno si utilizzano Maya e Substance Painter mentre per i loro artwork, gli studenti del secondo possono spaziare e introdurre nella loro pipeline anche ZBrush e in qualche caso Blender.
I temi
Per vincere il contest i ragazzi del primo anno hanno dovuto cimentarsi con un tema marittimo. Il mandate era infatti realizzare un soggetto riguardante il tema Pirates!.
Al secondo anno è stato chiesto invece di lasciarsi ispirare dall’universo di Wharammer.
Appassionati o meno ai singoli temi, i nostri studenti devono in qualsiasi modo riuscire a realizzare il miglior progetto possibile rispettando tutte le richieste e scadenze imposte dal docente.
I premi
Gli Speed Run in AIV sono in realtà un modo sia per i docenti che per gli stessi studenti di valutare il percorso svolto nei mesi di corso.
Un contest è in realtà un modo per mettere in pratica non solo quanto appreso in termini tecnici, ma soprattutto per iniziare a lavorare con richieste e tempi precisi, proprio come accadrebbe se fossero al lavoro nell’industria.
In breve si iniziano a testare anche quelle che vengono definite soft skill. Non basta conoscere alla perfezione un programma se poi non si riescono a rispettare i tempi di consegna o il tema richiesto.
La classifica e le menzioni speciali premiano chi migliora di più, chi lavora meglio e offrono allo stesso tempo uno stimolo a migliorarsi di anno in anno.
Sebbene la gloria e la stima dei docenti dovrebbero essere uno stimolo sufficiente per i nostri 3D Artist, quest’anno la collaborazione di AIV con 3DConnexion, ha fatto in modo di mettere in palio anche un premio vero e proprio.
3DConnexion è un’azienda che progetta hardware performante ed ergonomico pensato in maniera specifica per professionisti che lavorano con applicazioni CAD e in ambienti 3D.
Il premio per il primo classificato del contest del primo anno è uno SpaceMouse® Wireless Kit 2. Si tratta di un kit contenente due dispositivi wireless pensati appositamente uno per poter navigare con precisione all’interno di modelli 3D, l’altro per applicazioni CAD quindi pensato per permettere a progettisti professionali di lavorare con strumenti che supportino il loro flusso di lavoro.
Ma per scoprire il nome del o della primo/a classificato/a dovrete seguirci sui social.
Pubblicheremo tutti i lavori partendo dagli ultimi classificati fino a raggiungere il podio.
La nostra giuria si è divertita molto, speriamo sarà lo stesso anche per voi.
Fatecelo sapere nei commenti.