
Novembre 2020
ANIMAZIONE 2.5 D con SPINE
L'animazione 2.5D è un tipo di animazione bidimensionale che si avvale anche della profondità. Si affronterà la pianificazione di animazioni e personaggio, creazione della libreria in Spine, creazione di ossa e articolazioni, realizzazione un loop di animazione.
Ulteriori informazioniCodificare regole e miti
I partecipanti impareranno ad applicare tecniche di concettualizzazione e di corporate narrative design; ed assimileranno contenuti base di Media Studies e Innovation Storytelling.
Ulteriori informazioniOttobre 2020
Gamepad Development
Il workshop è dedicato all'universo dei controller per videogiochi e prevede: studio degli elementi costituenti, caratteristiche ergonomiche e tecnologiche; analisi dal punto di vista elettronico di elementi di input e output; linee guida per la progettazione di un controller; realizzazione vera e propria del controller.
Ulteriori informazioniGame Development Paths
Questo workshop fornirà le basi per pianificare, costruire e garantire una crescita sostenibile della propria azienda di videogiochi, con una panoramica del mercato mondiale dei videogiochi e una base per impostare e gestire il marketing aziendale, identificando il target audience per il proprio gioco. Il corso è rivolto a game developer, game designer e futuri businessmen interessati a lavorare nell’industria dei videogiochi.
Ulteriori informazioniLuglio 2020
GAME MARKETING
WORKSHOP GAME MARKETING: How to attract your target gamers con Jessica Manighettionline class - 4 luglio 2020 IL DOCENTE Jessica Manighetti Marketing & Production Manager at Global Top Round Marketing & Product Manager per GTR acceleratore di business e start-up con sede in Corea, Tailandia e Singapore, Jessica ha un background nel settore dei videogiochi, delle belle arti e del marketing. Attualmente è impegnata nell'aiutare gli studi a comprendere e raggiungere il loro pubblico grazie al suo portfolio diversificato. Jessica…
Ulteriori informazioniGiugno 2020
Instagram – Smart AR Basecamp
Il Workshop introdurrà il partecipante alla Smart AR, la realtà aumentata per i social network (facebook e instagram): un mondo nuovo ancora tutto da scoprire e costruire.
Ulteriori informazioniAudience Storytelling
I partecipanti impareranno la terminologia di base del corporate storytelling e le principali disambiguazioni dal marketing e dal game design, l’utilizzo e lo sviluppo di strumenti basici di design thinking e l’applicazione di tecniche di concettualizzazione e di corporate narrative design.
Ulteriori informazioniStampa 3D
Il workshop sarà un’occasione per affrontare un’overview su alcune delle ultime tecniche e sperimentare le nuove features delle versioni più recenti di ZBrush, per realizzare differenti tipologie di shapes e dettagli.
Ulteriori informazioniMaggio 2020
Entity-Component-System
Il workshop si propone come un viaggio dietro le quinte di EnTT, una delle librerie C++ open-source più utilizzate in ambito gaming (e non solo) quando si parla di ECS.
Ulteriori informazioniDesign & sviluppo XR 101
L’obiettivo del workshop è di far familiarizzare il partecipante con i concetti di realtà virtuale e aumentata, rendendolo in grado di considerare alcune importanti limitazioni e dotandolo della conoscenza base di tools e principi di sviluppo per affrontare un progetto XR.
Ulteriori informazioniProduction Shapeshifting
Il workshop si concentrerà sulla gestione di progetto, di team, e di come concretamente le attività di produzione prendono forma in micro, piccoli e medi team, prendendo come riferimento alcuni dei nostri progetti svolti ed analizzando ciò che è andato bene e male.
Ulteriori informazioniCome cavarsela con la meta programmazione
Un workshop zero-to-hero di metaprogrammazione con C++. I partecipanti avranno la possibilità di essere introdotti ai segreti della metaprogrammazione e della sua evoluzione nel linguaggio C++.
Ulteriori informazioniMarzo 2020
Interactive Fiction
Il workshop intende introdurre i partecipanti allo sviluppo di Interactive Fiction con Ink, illustrandone il linguaggio e il modo in cui è possibile integrarlo.
Ulteriori informazioniFebbraio 2020
Crafting Creatures
Un workshop fondamentale per la realizzazione di modelli complessi di digital sculpting tridimensionale tramite l'attuazione di workflow perfezionato e dall’estetica vincente, creature che prendono vita esaltate da un design di precisione.
Il workshop ha l'obiettivo di guidare il partecipante attraverso le diverse fasi dalla scultura in ZBrush, la realizzazione di un progetto complesso mediante una pianificazione ottimizzata, la creazione di un personaggio partendo dal preplanning, al blockout, la messa in posa e il detailing, con cenni alla preparazione di produzioni in stampa 3D.
Ulteriori informazioniDicembre 2019
Game design for new interfaces and new hardware
Una masterclass orientata al design dal forte focus sui nuovi hardware e le nuove interfacce.
Lau Korsgaard condividerà esperienze pratiche e informazioni dai lavori svolti nell’ambito delle tecnologie emergenti e delle nuove piattaforme negli ultimi dieci anni. Wii, smartphones, Kinect, Move, Wii U, VR, Switch e AR hanno tutti i loro pro e contro.
Novembre 2019
Pixel Art
Questo workshop è strutturato per informare ed istruire sugli strumenti e sul workflow migliore per realizzare pixel art pulita ed utile per lo sviluppo di videogames.
Ulteriori informazioniLuglio 2019
Fotogrammetria
In termini tecnici, la fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di acquisire digitalmente la forma è la posizione di un oggetto, tramite l'analisi di decine di fotografie ad alta definizione dell'oggetto stesso.
Ulteriori informazioniGiugno 2019
STYLIZED MODELING
I due artisti Valerio "KORAX" Carbone e Andrea Orioli si incontrano per dare vita ad un workshop unico sulle tecniche di modellazione e texturing stilizzati.
Ulteriori informazioniTeam Building + 2018 Year in Review
"Team Building attraverso comunicazione, feedback e soft skills" + "2018 Year in Review: come la strategia dei publisher AAA sta cambiando negli ultimi anni" è un workshop di due giorni per scoprire i segreti del team management.
Ulteriori informazioniNovembre 2018
UI TECHNICAL ARTIST, IL PALADINO NASCOSTO DELLA UI
L’impatto della realizzazione tecnica della UI è cruciale, sia in termini di usabilità che in termini di performance. Quello del Technical Artist è perciò un ruolo chiave, che si colloca a metà strada tra il team artistico, il design e gli engine programmer. Questa figura professionale si occupa di tutti gli aspetti d'integrazione degli asset grafici nel motore di gioco, dalla realizzazione di shader alla creazione di tool di supporto.
Ulteriori informazioniOttobre 2018
HUMAN-COMPUTER INTERACTION AND USER EXPERIENCE
I due giorni di corso intensivo forniranno ai partecipanti una solida introduzione ai principi della User Experience Design e della sua disciplina principale, la Human-Computer Interaction (HCI), entrambi essenziali per chiunque sia interessato all’interazione uomo-macchina e al lavoro sulle interfacce grafiche.
Ulteriori informazioniSettembre 2018
GAME BUSINESS MASTERCLASS
Masterclass orientata al business dei videogiochi, con particolare attenzione ai modelli di pitching e di finanziamento (e argomenti relativi alle strategie di business). Fondamentale per chiunque desideri entrare nella game industry, lavorare su un primo titolo, fondare il proprio studio indipendente, stabilire contatti durante gli eventi di settore.
Ulteriori informazioniGiugno 2018
DIGITAL SCULPTING PER STAMPA 3D
Danko e Valerio guideranno i partecipanti durante tutte le fasi di digital sculpting, attraverso un workflow che tenga in considerazione tutti aspetti critici e gli eventuali vincoli di una pipeline di produzione, fino alla realizzazione di un file pronto per la stampa 3D.
Ulteriori informazioniQA DEBUNKING
Attraverso il racconto dell'esperienza diretta del QA Manager di 34BigThings, Michele Di Nardo, verranno affrontate le diverse sfide del settore della Quality Assurance per videogame, con particolare riferimento ad organizzazione, sviluppo e publishing su console, con una parte dedicata alla funzione del playtesting.
Ulteriori informazioniMaggio 2018
CREATING GREAT GAME CHARACTERS
n questo workshop Max farà una breve introduzione sulla sua carriera e sulle sue esperienze lavorative, soffermandosi sulle caratteristiche fondamentali per diventare un character artist di successo.
Passerà poi ad analizzare con i partecipanti il processo di creazione di due personaggi realizzati per “Metal Gear Survive”. Seguirà un approfondimento sulle texture e sul suo workflow.
Marzo 2018
I WANT TO MAKE A GAME
Come affrontare concretamente la realizzazione di un videogioco, a partire dalle esperienze di sviluppo di team Indie e AAA.
Durante questo workshop i partecipanti apprenderanno i vari aspetti del processo di creazione di un videogioco. Pawel mostrerà cosa vuol dire realmente produrne uno per i grandi studi, anche a partire dalle esperienze di team ridotti e progetti più piccoli.
Dicembre 2017
PIPELINE DI PRODUZIONE E STRATEGIE DI FINANZIAMENTO
Durante il suo workshop Valerio condividerà con gli studenti di Game Design le sue tecniche e il mindset utilizzati per far fronte ad un'industria sempre più competitiva, racconterà le sue esperienze nel campo del finanziamento di videogiochi, in particolare del rapporto tra publisher e developer, e fornirà la sua interpretazione del mercato attuale dei videogiochi in Italia e nel mondo.
Ulteriori informazioniNovembre 2017
STRATEGIE PER IL BRANCHING QUEST DESIGN
Con questo workshop Mila Irek fornirà alcune strategie chiave sviluppate a partire dal lavoro svolto per la realizzazione dei giochi "Thea: The Awakening" e "Thea2: The Shattering". Mila condividerà con gli studenti alcuni segreti utili per affrontare i principali punti critici che si presentano durante l'ideazione di giochi multiplayer e mondi e personaggi generati in modo casuale.
Ulteriori informazioniOttobre 2017
EMOZIONI E GAME DESIGN
Nel game design le emozioni, sia positive sia negative, giocano un ruolo di primo piano e rappresentano una delle dinamiche di base. Il workshop mira a chiarirne l'importanza illustrando diversi modelli (Four Keys to Fun, MDA, AGE/6-11 Framework) e relativi case studies. Si prenderanno come esempi giochi di genere e tipologia differente, da retro e mobile ad AAA.
Ulteriori informazioniLuglio 2017
DIGITAL SCULPTING PER STAMPA 3D
Dall'analisi del concept al file ready to print, è un workshop incentrato sulla realizzazione di un busto mediante ZBrush, sulla base di un concept di media complessità, finalizzato e ottimizzato per la stampa 3d mediante un workflow che tenga in considerazione tutti aspetti critici ed eventuali vincoli di una pipeline dedicata alla produzione.
Ulteriori informazioni